Francesco Damiani: osteopata e atleta
Diplomato come Osteopata e massofisioterapista.
Sono specializzato nella cura delle problematiche
traumatiche e funzionali dell’atleta.
scopri di più su di me e il mio team…
Prenota un appuntamento
nel mio studio di Milano
chiama il +39 334 7716221
oppure contattami via mail!
Tecar terapia
In ausilio ai trattamenti manuali è possibile effettuare sedute di tecar terapia.
Lo studio è un centro di tecar terapia qualificato
Esame posturale
Valutazione di passo e appoggio per tutte le esigenze dello sportivo e della persona con problemi di deambulazione o patologie di piedi e caviglie
Osteopata per lo sport
Specializzato nell’assistenza ad atleti professionisti o amatori. Running, triathlon e ciclismo sono solo alcune delle discipline praticate dai campioni seguiti quotidianamente, puoi trovarne alcuni alla pagina atleti
Recupero infortuni
Con l’aiuto di trattamenti manuali e tecar terapia è possibile recuperare da infortuni o interventi la propria efficienza in breve tempo e con la massima efficacia. L’osteopata potrà seguirti per tutto il percorso di recupero.
Cos’è l’osteopatia
L’osteopatia è una disciplina dell’ambito medico che, a partire dallo studio dell’anatomia e delle relazioni funzionali del nostro corpo, permette attraverso la terapia manuale di migliorare e risolvere disequilibri e restrizioni di movimento di arti, organi e tessuti, fenomeni che sono all’origine della maggior parte delle infiammazioni muscolo-scheletriche e viscerali.
Grazie alla decennale esperienza di Francesco come osteopata a Milano è possibile applicare questo tipo di conoscenze per risolvere in poco tempo problemi e dolori muscolo-scheletrici.
Cosa fa l’osteopata
L’osteopata ha il compito di valutare l’efficienza delle relazioni tra le varie parti del corpo, principalmente tra scheletro osseo (articolazioni e muscoli) e sistema nervoso e apparato viscerale.
Grazie anche al racconto del paziente, l’osteopata, deve comprendere i meccanismi che nel tempo hanno portato il corpo a perdere alcune delle sue possibilità di movimento e di funzionalità, discriminando anche quali cose siano di competenza medica e quali invece si possano trattare con successo con l’approccio manuale e manipolativo osteopatico.